Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Acceglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Acceglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Acceglio
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Acceglio
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Acceglio
/
Matteo Olivero
/
Pinacoteca Saluzzo
/
Proposta di itinerario in alta Valle Maira sulle tracce di Matteo Olivero
Proposta di itinerario in alta Valle Maira sulle tracce di Matteo Olivero
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Ecco dunque che da Saluzzo, patria artistica di Matteo Olivero, nasce oggi un nuovo itinerario culturale che potrà portare i visitatori nei luoghi di ispirazione delle sue opere, comprendenti i paesaggi della Valle Po, della Valle Varaita e della Valle Maira. Quest’ultima, sua patria di origine, offre grandiosi scorci panoramici ancor oggi preservati e apprezzati da un turismo naturalistico molto attento, come a Marmora, Canosio, Ussolo di Prazzo e Acceglio. Nell’ultimo villaggio della valle Matteo Olivero è nato, ha vissuto e veniva frequentemente “in pellegrinaggio” nei momenti di turbamento o di grande ispirazione creativa: qui si potranno trovare le sue opere affrescate sui muri delle case, nelle cappelle alpestri e scoprire alcuni gioielli della sua pittura di proprietà del Comune di Acceglio, fra cui il famosissimo “Autoritratto a Venezia”, visitabili dall'estate 2012 presso il Museo di Arte Sacra di Acceglio. Un busto in bronzo, nel parco alberato antistante l’Ufficio Turistico di Acceglio, presenta il pittore con i suoi strumenti di lavoro in mano, il pennello e la tavolozza di colori. Infine si potrà risalire fino alla borgata natia, su a Pratorotondo nel vallone di Unerzio, dove una targa ricorda la casa in cui visse da ragazzo e da cui sicuramente iniziò a sognare, perdendosi nei bagliori di luce e nei colori magici che le sue montagne gli sapevano offrire in ogni stagione dell’anno.
“Il pittore della neve”, “Il pittore della luce”, “Il pittore del paesaggio alpestre”: così verrà ricordato dai critici il grande Matteo Olivero di Acceglio. E la sua valle, la sua gente, gliene sarà grata per sempre!
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171 99013
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio